Archivi categoria: Stampa & News

Rally Italia dalla Sardegna alla Sicilia

Trasferimento nel 2012, gara del Mondiale Fia 18-21 ottobre

(ANSA) – ROMA, 17 NOV – Cambia isola il Rally d’Italia: dalla Sardegna passa in Sicilia. E’ quanto ha deciso il Comitato esecutivo dell’Automobile Club d’Italia che ha avviato le procedure per lo svolgimento dell’unica prova del Campionato del mondo di Rally (Wrc-Fia) prevista nel nostro Paese dal 18 al 21 ottobre del 2012.

Taglio di Po: Mostra evento “dal Polesine alle Madonie”

Dal Polesine alle Madonie»: una serata indimenticabile vissuta in sala Europa a Taglio di Po, nei ricordi della storica “Targa Florio” con la baronessa Avanzo, al secolo Maria Antonietta Bellan di Contarina “la prima donna pilota” in scuderia col mitico Enzo Ferrari, e Sandro Munari, il pilota cavarzerano, campione del mondo di rally. È stato un viaggio tra conferenza, mostra fotografica e filmati dentro la storia della Targa Florio, di quei personaggi che hanno poi fatto epoca sia nello sport che nella società moderna. La vicesindaco, Layla Marangoni, ha presentato la serata mentre Michele Nullo del circolo filatelico di Termini Imerese (Palermo) è stato “la voce narrante”. …

Fonte: ilgazzettino.it

Targa Florio: conferenza a Taglio di Po

Della storia e dei personaggi della più antica e affascinante corsa del mondo, la Targa Florio, tutto sarà possibile sapere partecipando alla conferenza, in sala Europa a Taglio di Po domani alle 21. E a contorno ci sarà una mostra fotografica e filmati originali dal titolo “Dal Polesine alle Madonie”.

La mostra è arrivata a Taglio di Po da Termini Imerese, provincia di Palermo, dove è stata esposta al Grand Hotel delle Terme, storica sede della manifestazione, grazie ai contatti avuti dal vice sindaco Layla Marangoni con l’ideatore e curatore dell’iniziativa, Michele Nullo, che sarà presente alla conferenza.

«Esiste un forte legame tra la il Veneto e questo evento – afferma Marangoni – una storia che è diventata leggenda. La Targa Florio nacque nel maggio 1906 e trovò la fonte d’ispirazione in Veneto, dopo la partecipazione di Vincenzo Florio, nel 1903, alla gara automobilistica di velocità Padova-Bovolenta, classificandosi al primo posto. In quella occasione al vincitore venne consegnata una “targa”. È stato questo lo spunto per il giovane pilota siciliano che nel 1906 diede vita alla prima corsa».

Vincenzo Florio, prosegue il vice sindaco, «rimase molto legato al Veneto ed è stato contento quando da questa nostra Regione arrivò la prima donna pilota, Maria Antonietta Bellan, baronessa Avanzo, classe 1890, di Contarina, che partecipò alla Targa Florio del 1920, 1922 e 1923. La “Corvina”, come soleva apostrofarla Gabriele D’Annunzio, ancor meglio conosciuta come la “signora quattrospintoni”, sfrecciò insieme ai più grandi piloti, dando filo da torcere anche a Tazio Nuvolari. Maria Antonietta Bellan Avanzo fu una delle prime e delle più grandi donne pilota avendo iniziato a correre nel 1920 quando l’Aci di Milano aprì le porte ai soci del sesso femminile. Corse in tutta Europa alla pari e meglio di tanti blasonati campioni. Fu eroina delle donne per la sua trasgressione e intelligenza».

Saranno presenti in sala Europa la nipote Roberta Kechler, che arriverà appositamente da Codroipo per una sua testimonianza, e Sandro Munari, il “drago di Cavarzere”, il più grande pilota italiano di rally, già campione del mondo, partecipante alla Targa Florio dal 1967 al 1974 classificandosi sempre tra i primi posti e vincendo l’edizione del 1972.

Fonte: ilgazzettino.it

Frane e smottamenti del circuito della Targa Motociclistica

Numerosi smottamenti e continui avallamenti su un tratto fondamentale per la rievocazione storica della Targa motociclistica, ovvero il tratto più veloce, non permettono di cautelare e garantire l’incolumità, anche in versione regolarità, alle moto e relativi piloti provienenti dai vari musei storici.

Allo stato attuale la rievocazione storica della Targa Florio Motociclistica non verrà disputata ed è stata rinviata a data da destinarsi.

La Fondazione Targa Florio sostiene la ricerca

elettraElettra” è la nuova motocicletta a propulsione completamente elettrica sviluppata da Rondine Motor con la partnership tecnologica del POMOS, Polo per la Mobilità Sostenibile-Facoltà di Ingegneria, del Dipartimento DIET dell’Università Sapienza di Roma e il sostegno della Fondazione Targa Florio“.

Marco Nuccitelli Chief Designer: “La validità del motociclo elettrico è oggi reso possibile grazie all’evoluzione tecnologica dei sistemi di accumulo, batterie ai polimeri di ioni-litio che hanno la caratteristica di avere buone capacità con tempi per la ricarica più ridotti. Uno degli aspetti più interessanti dei motocicli elettrici, oltre alle inesistenti emissioni nocive è l’integrazione con l’ambiente sia in termini di rumorosità che di utilizzo.”

Continua leggendo il comunicato stampa.

Ferrari tribute to Targa Florio

Ferrari Tribute To Targa Florio 2011

Il grande successo del Tribute to 1000 Miglia ha suggerito a Ferrari a riportare nel calendario dei grandi eventi, una delle corse più antiche, belle ed amate del mondo: la Targa Florio.

Le date saranno da mercoledì 28 settembre a sabato primo ottobre 2011.

Tre giorni di gara con partenza e arrivo a Cefalù (PA, Italy) e verifiche il martedì 27 o il mercoledì 28 mattina e premiazione domenica 2.

Palermo, destinazione più vicina a Cefalù, è facilmente raggiungibile via nave da Genova o Civitavecchia, con trasporto vettura e cabine confortevoli. Palermo ha anche un aeroporto ben servito.

MAC Group, lo stesso organizzatore della 1000 Miglia, sta definendo il programma ed il modulo di iscrizione che sarà disponibile al più presto.

Le Ferrari ammesse sono tutte e di qualsiasi epoca, a condizione che siano targate ed assicurate per uso stradale.

Tutti gli interessati a partecipare, ovviamente senza alcun impegno, possono scrivere una e-mail a questo indirizzo: Ferraritribute@Ferrari.com

Da: Ferrari.com

Libri: Il principe irrequieto – La vita di Raimondo Lanza di Trabia

Il principe irrequieto

Il principe irrequieto - La vita di Raimondo Lanza di Trabia di Vincenzo Prestigiacomo

Ad aprile nelle migliori librerie una nuova opera del prof. Vincenzo Prestigiacomo.

Raimondo Lanza di Trabia (Palermo, 9 settembre 1915 – Roma, 30 novembre 1954). Appassionato di corse automobilistiche fu un protagonista della Targa Florio.

Nel libro di Prestigiacomo, attraverso la storia di Raimondo Lanza di Trabia, c’è  la rappresentazione di importanti momenti della storia civile e privata dell’Italia.

Vincenzo Prestigiacomo, giornalista e storico, scrive per “La Sicilia” e “La Gazzetta dello Sport”. È tra i più profondi conoscitori del centro storico di Palermo e ha pubblicato sul tema oltre duemila articoli sul quotidiano “La Sicilia”. Da ventidue anni cura mostre d’epoca per lo Sportfilmfestival di Palermo diretto da Vito Maggio. Ha collaborato con RaiTrade (storia dello sport siciliano) e Trm (per trasmissioni culturali).

Il libro verrà presentato giovedì 7 aprile 2011 a Roma presso il centro culturale Bibli con interventi di Daniele Anselmo, Gabriele Arezzo di Trifiletti, Pierfrancesco Ciano, Antonio Marasco, Claudio Modena, Adolfo Noto, Leoluca Orlando moderati da Laura Laurenzi.

Sarà presente l’autore