Ci siamo. È tutto pronto a Cefalù (PA) per la quarta edizione della Eco Targa Florio Green Prix, prova valida per il Campionato del FIA Energies Alternative Cup, che promette tante sorprese e novità prestigiose in un campo sempre più attuale e fondamentale per la ricerca automobilistica.
In attesa della gara di regolarità di sabato e domenica prossimi, la competizione riservata a vetture a energia alternativa (organizzata dalla Fondazione Targa Florio, con il supporto sportivo dall’Automobile Club Palermo, in collaborazione con ACI-CSAI e ACI Sport) entra nel vivo domani (venerdì 8 ottobre) con le operazioni di verifica e l’esposizione delle vetture nella cittadina Normanna.
A Cefalù si sono dati appuntamento per discutere di “futuro” non soltanto tanti esperti e studiosi del settore, ma anche noti assi del volante, personaggi di cultura e spettacolo e una serie di case automobilistiche al top, a dimostrazione che la ricerca della via “alternativa” non può prescindere da eventi del genere e di richiamo internazionale, anche per sperimentare “nella pratica”, confrontandosi e non, quanto fin qui proposto e le idee che “bollono in pentola”.
Così, sono aumentate di giorno in giorno le conferme di presenza alla Eco Targa Florio 2010, che al momento contano su tanti marchi prestigiosi, tra i quali Bizzarrini, Citroen, Ducati Energia, Fiat, Abarth, Mitsubishi, Peugeot, Porsche, Toyota e, confermando l’impiego di due vetture, anche della Kia, in anteprima assoluta europea, con i modelli Forte LPI Hybrid e Cee’d Hybrid. Anche Lucio Dalla ha voluto essere testimonial dell’edizione 2010, il cantante a cui sta molto a cuore l’argomento sarà presente all’intero evento.
Tra i piloti, si segnalano “manici” del calibro del leggendario “preside volante” Nino Vaccarella e di Andrea Montermini, driver di Formula 1 attualmente protagonista del Campionato Italiano Gran Turismo al volante della Ferrari F430 GT2: “Sono davvero felice di esserci. Targa Florio è da sempre sinonimo di automobilismo, quello vero, ma non solo. Sono molto interessato agli scenari presenti e futuri legati alle energie alternative e a Cefalù sarà quanto mai stimolante confrontarsi con i professori e gli esperti presenti per capire a che punto sia la ricerca al momento attuale”. Anche il tre volte vincitore della Targa in versione rally Totò Riolo sarà presente al volante di una vettura: “Ho partecipato alla prima edizione nel 2007 – ha dichiarato il cerdese – sono fermamente convinto che il futuro è solo nella mobilità sostenibile e quest’evento annuale sulle strade della Targa ne è una pietra miliare”.
Una delle ultime conferme-curiosità è arrivata poi dal noto pittore siciliano Salvo Manuli, già impegnato in competizioni di auto storiche, con il navigatore Gianni Petta, bravo modellista palermitano, su una Honda HRV 1.6 alimentata GPL. Proprio sabato pomeriggio, all’arrivo della prima tappa della corsa di regolarità, si svolgerà la presentazione del poster che riproduce il quadro di Manuli (Targa Florio 1926 – Rifornimento ai box) che ha ottenuto l’annullo postale commemorativo (neanche Poste Italiane è voluta mancare all’evento) realizzato appositamente per la manifestazione.
Dunque un cocktail davvero unico, con le vetture delle case ufficiali che si confronteranno con altre sperimentali e quelle di aziende e team privati e piloti di grido con i più famosi regolaristi della specialità, anche perché, la Eco Targa Florio, oltre che un’occasione per il futuro, resta una competizione FIA di valenza mondiale.
Il programma di gara prevede che sabato 9 ottobre le innovative vetture iscritte compiano il giro del Grande Circuito delle Madonie, mentre domenica 10 ottobre chiusura sul Piccolo Circuito delle Madonie. Insomma, passato, presente e tanto, ma tanto futuro…
DA: www.stopandgo.tv