Nasce a Termini Imerese il museo storico del motorismo siciliano e della Targa Florio

Al via il progetto del centro di qualificazione professionale e di restauro propedeutico al grande museo storico del motorismo siciliano e della Targa Florio.

Il progetto che rientra tra le finalità statutarie e costitutive della Fondazione Targa Florio ha avuto una gestazione lenta ma finalmente è andato in porto. Erano oltre due anni che il positivo dialogo con il Comune di Termini Imerese non trovava una location adatta vuoi per questo o vuoi per quest’altro motivo. Oggi finalmente la delibera che consentirà alla Fondazione, con fondi privati, di iniziare i lavori per il ripristino degli edifici comunali, oggi in pessimo stato di abbandono, onde ubicare il primo centro di qualificazione professionale e di restauro di auto storiche e da competizione.

L’obiettivo è e sarà quello di evitare che il grande patrimonio di artigianalità qualificata che negli oltre 100 anni di Targa Florio si è sviluppato nel territorio possa andare disperso. Gli artigiani che consentivano alle Bugatti, Ferrari, Mercedes, Maserati, Jaguar e a tutte le marche che hanno partecipato alle gara più antica del mondo di correre la Targa Florio devono essere messi in condizione di trasmettere il loro sapere perché questo patrimonio di alto artigianato si sta perdendo.

Un esempio su tutti: un tempo le auto erano fatte di legno ed alluminio, oggi le super car sono sempre di alluminio impreziosite da intarsi in legno. Una volta le vetture di alluminio venivano modellate con una candela, un sapone di Marsiglia ed una martellina in legno e con questi semplici strumenti sono nate dream-cars esempio di arte e design oggi presenti nei musei di tutto il mondo, come la CISITALIA 202 esposta al MOMA di New York. Le vetture di oggi tornano ad usare l’alluminio ma pochi sanno riparare preferendo sostituire, troppo facile.

Questo un esempio tra le tante artigianalità che bisogna salvaguardare consentendo il recupero di zone di alto artigianato che da sole costituiscono reddito.

Un progetto semplice, concreto, ideato da gente che vuole fare e non parlare soltanto.

Questo centro museale si coordinerà con gli altri musei presenti nel territorio Madonita (Cerda, Collesano, Campofelice) tutti con le loro importanti testimonianze ma nessuno con le auto e moto della nostra storia. Ecco qui si colmerà questa lacuna in attesa di più grandi e ambiziosi progetti ma con tempi decisamente diversi.

Si invitano i privati e le aziende a contribuire ricordando loro che possono usufruire dei benefici fiscali riservati ai sostenitori delle ONLUS quale è la Fondazione Targa Florio.

Per informazioni: info@targaflorio.it

Qui nascerà il museo storico del motorismo siciliano e della Targa Florio - foto Google 2008

Qui nascerà il museo storico del motorismo siciliano e della Targa Florio - foto Google 2008