Vincenzo Florio

VINCENZO FLORIO 18.3.1883 – 6.1.1959

Vincenzo FlorioOggi ricordiamo VINCENZO FLORIO (18.3.1883 – 6.1.1959)

Palermo: S.M. DI GESU’ 6.1.2012 ore 11,00.

Vincenzo Florio, ricco armatore siciliano, pioniere dell’automobilismo sportivo italiano, pilota, organizzatore di gare, presidente per parecchi anni della CSAI. Il suo nome è legato alla Targa Florio, la competizione motoristica che egli ideò e organizzò a partire dal 1906. Nasce a Palermo il 16 marzo 1883 da una ricchissima famiglia. Fin da giovane si interessa all’automobile e partecipa a numerose gare, ottenendo ottimi piazzamenti. In questo periodo inizia anche a investire consistenti cifre per sponsorizzare manifestazioni sportive e piloti promettenti. Convinto che le gare su strada siano utili ai fini del progresso tecnico, organizza, a proprie spese, la Targa Florio, la Coppa Florio, il Giro di Sicilia e numerose altre manifestazioni automobilistiche, motociclistiche e motonautiche. Assieme al fratello Ignazio fonda a Palermo una società per la costruzione di automobili, che tuttavia non svolse mai alcuna attività produttiva. Dal 1912 al 1914 alcune vetture costruite a Torino dalle officine Beccaria portano, in seguito a un accordo commerciale, il marchio Florio. Nel 1913 fonda l’Automobile Club di Sicilia, di cui rimane presidente per moltissimi anni. Nel 1959, dopo aver ottenuto l’inserimento della Targa Florio fra le prove valide per il campionato mondiale Marche, Vincenzo Florio muore a Epernay, in Francia, dove si trova in vacanza nella villa della moglie.