Archivi autore: admin

Fiat: a Termini Imerese ipotesi auto elettrica Florio

Si chiama Florio il primo veicolo elettrico pronto per essere fabbricato in Sicilia e che, secondo quanto e’ emerso durante il Forum Internazionale della Mobilita’ Ecosostenibile – svoltosi oggi a Termini Imerese – potrebbe proprio essere costruito nel complesso industriale ex Fiat.
Dotato di trazione integrale, il Florio e’ frutto di una iniziativa lanciata da una JV formata da WT Motors di Ancona, dal Pomos (Polo mobilita’ sostenibile) della Regione Lazio, dall’Universita’ La Sapienza di Roma e dalla Fondazione Targa Florio.
Progettato e realizzato a livello prototipale da un’azienda che e’ specializzata in quad e scooter, il Florio riprende le esperienze maturate nell’ambito del programma ZEV che la WT Motors ha realizzato, oltre che con Uniroma, anche in collaborazione con ENEA. L’idea di partenza e’ quella di un veicolo compatto a trazione integrale, assimilabile per schema meccanico ai quad, ma totalmente elettrico, quindi utilizzabile nei parchi e nelle riserve naturali, oltre che per servizi di supporto alle amministrazioni pubbliche.
”Il veicolo elettrico Florio 4WD – ha dichiarato Manuele Vindusca, titolare della WT Motors – e’ pronto per essere messo in produzione a Termini Imerese” ma gli stessi promotori dell’iniziativa hanno confermato che per il momento non vi sono trattative per una collocazione industriale della linea di montaggio del Florio nello stabilimento ex Fiat. Come e’ stato sottolineato nel convegno al riguardo, il Florio rappresenta ”una soluzione reale che attende solo di essere sfruttata”.
Nel Forum Internazionale della Mobilita’ Ecosostenibile, organizzato a margine della Eco Targa Florio che si disputera’ dall’11 a 14 di ottobre, sono state dibattute possibili soluzioni di riconversione industriale per Termini Imerese, come quelle proposte da Simone Oliva della Right Management (Gruppo Manpower) o, ancora, sono state descritte le esperienze sui carburanti generati da biomasse e dai rifiuti, illustrate da Alberto Pedrazzini della Pyrotop AG.

ANSA

Targa Florio 2012: quick press release

01 06 2012 Autosprint: CIR + IRC fusione calda

06 06 2012 Fondazione Targa Florio: Terremoto – anche dalla Targa Florio un’iniziativa di solidarietà

06 07 2012 Csai: La 96a Targa Florio al fianco delle zone colpite dal sisma

07 06 2012 Aci Sport Italia: Si prepara una grande edizione della Targa Florio

10 06 2012 Corriere di Rieti: Equipaggio reatino in volo sulla Scilia

12 06 2012 La Sicilia: Si presenta oggi alla galleria d’arte moderna l’edizione 2012 della Targa Florio 

Presentate a Palermo a Palazzo delle Aquile la 96a Targa Florio e l’Historic Rally Targa Florio

Palermo, 12 giugno 2012 – A due giorni dal via, sono state presentate oggi a Palermo a Palazzo delle Aquile le più importanti manifestazioni motoristiche siciliane: la 96a Targa Florio e l’Historic Rally Targa Florio, che scatteranno giovedì 14 giugno da Palermo. Ai due rally risultano iscritti 75 equipaggi, con 44 vetture in gara nella 96a Targa Florio, che quest’anno può fregiarsi della validità per l’Intercontinental Rally Challenge, oltre che per il Campionato Italiano Rally,  mentre 31 saranno le autostoriche impegnate nell’Historic Rally, quinta prova del Campionato tricolore Autostoriche Rally.
L’inserimento fra le 13 gare dell’IRC ha elevato il livello qualitativo della gara organizzata dall’Automobile Club Palermo, facendo registrare il maggior numero di equipaggi stranieri iscritti da quando la Targa Florio si disputa nella formula rally.
Sarà quindi una Targa Florio il cui copione è tutto da scoprire, con il preannunciato ed inevitabile confronto fra i protagonisti dell’IRC, guidati dal giovane norvegese Andreas Mikkelsen, e quelli della serie tricolore, nella quale Paolo Andreucci è leader dopo le prime tre gare e soprattutto è considerato il miglior interprete sulle strade siciliane, dove vanta ben sei successi.
Sarà una sfida interessante anche fra le Case, con le Skoda Fabia dominatrici nell’IRC, che incrociano le Peugeot 207 del CIR, ma anche la Ford Fiesta di Giandomenico Basso, che partecipa ai due campionati e che sarà la prima vettura a partire giovedì sera alle ore 20 da piazza Politeama a Palermo. Basso, vincitore quest’anno al Rally 1000 Miglia,  sarà seguito dalla Fabia di Mikkelsen-Floene (Skoda UK), leaders dell’IRC dopo le quattro gare, tutte isolane, nelle quali oltre a loro si sono imposti il ceco Jan Kopecky, il finlandese Hanninen e la Mini Cooper di Sordo. Dopo Kopecky, alla guida della Fabia del Team ufficiale Skoda, partirà la Peugeot 207 ufficiale di Paolo Andreucci e quindi le altre Skoda di Umberto Scandola (Skoda Italia), suo più diretto rivale nel campionato italiano, e del giovane tedesco Sepp Wiegand (Skoda Deutschland). Le altre 6 Super 2000 in gara sono le Peugeot 207 di Matteo Gamba ed Alessandro Perico, rispettivamente terzo e sesto nel CIR, del quotato giovane irlandese Craig Breen e del cefaludese Marco Runfola, terzo lo scorso anno dietro Andreucci e Scandola, la Punto Abarth con la quale Totò Riolo proverà a mettersi in evidenza sulle strade sulle quali ha vinto 3 volte, ed un’altra Skoda Fabia per Rashid Al-Ketbi, rallista degli Emirati Arabi Uniti.
Il confronto fra i piloti dell’IRC e quelli del CIR proseguirà anche nel Gruppo R, dove la Citroen DS3 ufficiale di Simone Campedelli dovrà fronteggiare oltre che il messinese Andrea Nucita (Citroen C2) anche la DS3 dell’inglese Harry Hunt, l’Honda Civic dell’estone Kangur, le Subaru del martinicano Heloise e di Tempestini, le Renault Twingo  Trofeo del finlandese Pajunen, di Tassone, Andolfi, Bosca e Carella e la Clio di Vara.
Nel campionato italiano  Produzione proseguirà il duello fra la Renault Megane di Ferrarotti e la Mitsubishi di Rendina, ma i due dovranno guardarsi dalla Megane del francese Robert Consani, leader dell’IRC Production Cup, e dalla Mitsu dell’ucraino Pushkar.
Preceduta giovedì mattina dallo “shakedown”, il test con vetture da gara, nei pressi di Trabia, la 96a Targa Florio partirà da piazza Politeama a Palermo, alle ore 20 e dopo pochi chilometri di trasferimento i concorrenti affronteranno la prima prova speciale, su uno spettacolare tracciato di 1650 metri ricavato sulla pista dell’aeroporto di Boccadifalco, per dirigersi quindi  verso Termini Imerese, nella cui Zona Industriale è stato ricavata una grande area destinata al Targa Florio Village ed al Parco Assistenza.
La prima tappa riprenderà venerdì mattina alle 7.30 con in programma altre 6 prove, due da ripetere tre volte sui percorsi della classica “Targa” e della nuova prova “Collesano”. La conclusione è prevista dopo 460 km alle 20.01 al Targa Florio Village. La seconda frazione di gara scatterà sabato mattina alle ore 7.30, per concludersi sul Belvedere di Termini Imerese alle ore 17.30, dopo la disputa di altre 4 prove sui tracciati della  “Cefalù”, la più lunga del rally con i suoi 18 km, e della nuova “Castelbuono”.
Sempre giovedì, un’ora prima della 96a Targa Florio prenderà il via l’Historic Rally Targa Florio, quinta prova del Campionato Rally Autostoriche, al quale sono iscritte 31 vetture del periodo 1968-1981, dieci delle quali Porsche 911, precedute come apripista dalla Lancia Rally 037 di Bosurgi e Granata.  Favorita d’obbligo la 911 dell’Aspas condotta da Savioli e Failla, primi nelle ultime due edizioni, che avranno contro fra gli altri De Luca, Zampaglione, Montalto, “Gordon”, Isabella Bignardi, Bellomare, Salerno, tutti su Porsche, la R5Turbo di Savoca, l’Ascona 400 di Altopiano, la Bmw di Diana, la Kadett GTE di Vazzana e l’Alpine A110 di Capsoni, leader tricolore del 1° Raggruppamento. Per le autostoriche il programma di gara prevede sempre due tappe e la disputa di 12 prove speciali su un percorso di circa 650 chilometri, con traguardo finale posto a Termini Imerese alle ore 16.30 di sabato 16 giugno.  Nel corso della prima tappa le autostoriche affronteranno la prova “Tribune” e non la “Collesano”, e sabato disputeranno tre prove contro le quattro delle vetture moderne.
La 96a Targa Florio, organizzata dall’Automobile Club Palermo e da A.S.M., insieme all’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, rientra anche quest’anno nel trittico di “Millegiri” , un progetto che insieme alla Targa ha riproposto il Giro Aereo di Sicilia ed include il Palermo Motorshow.

I primi equipaggi alla partenza
1    Basso-Dotta (Ford Fiesta S2000)
2    Mikkelsen-Floene (Skoda Fabia S2000)
3    Kopecky-Dresler (Skoda Fabia S2000)
4    Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000)
5    Scandola-D’Amore (Skoda Fabia S2000)
6    Wiegand-Gottschalk (Skoda Fabia S2000)
7    Gamba-Inglesi (Peugeot 207 S2000)
8    Campedelli-Fappani (Citroen DS3)
9    Perico-Carrara (Peugeot 207 S2000)
10    Ferrarotti-Fenoli (Renault Mégane R3)

Dichiarazioni dei protagonisti:

ANDREUCCI: “Credo sarà uno dei più difficili rally che io abbia mai affrontato qui. Ho avuto modo di vedere la bravura dei piloti IRC in Sardegna, sono consapevole che sarà dura ma grazie all’aiuto dei nostri ingegneri e al supporto di Pirelli, siamo sicuri di avere le armi per puntare alla vittoria!. Penso che le prove più importanti siano le nuove, Collesano e Castelbuono, dove partiremo tutti ad armi pari e sarà interessante vedere chi spingerà più forte. Per chi viene per la prima volta alla Targa sarà importante prendere confidenza con la specifica natura delle strade. E’ molto facile fare un errore anche stupido

MIKKELSEN: “Ci sono tanti piloti italiani che saranno super, super veloci perché conoscono molto bene le strade. Di sicuro spero di essere sempre lì a combattere e  di poter almeno battere i piloti che non sono italiani. So di certo che l’asfalto della Targa Florio è molto scivoloso, non sarà facile ma farò del mio meglio”.

SCANDOLA: “Per il Targa avremo a disposizione un propulsore di ultima evoluzione, che garantisce una maggiore coppia ai bassi regimi ed è sensibilmente più elastico: in questo modo  la vettura risulta più docile. Disporremo di un assetto ritarato, particolarmente adatto agli asfalti delle Madonie, che dovrebbe agevolare la velocità di percorrenza in curva: verificheremo la sua efficacia durante i test dei prossimi giorni, nei dintorni di Corleone. Il Targa è senza dubbio un rally molto particolare, che richiede il giusto approccio con un asfalto liscio e parecchio scivoloso. Proprio per questo è importante avere i bilanciamenti corretti: i test che effettueremo sono finalizzati ad acquisire un buon set-up”.


Ufficio Stampa Targa-Florio

 

Andreucci vuole ripetersi alla Targa Florio

“Sarà uno dei Rally più difficili affrontati qui”, ha dichiarato il driver Peugeot Italia di Lorenza Teti.

Paolo Andreucci, più volte Campione Italiano Rally e attualmente leader della classifica del Campionato, il prossimo week-end cercherà di consolidare il suo successo con Pirelli sull’asfalto del Targa Florio, evento da lui vinto già sei volte.

Tuttavia, quest’anno, l’evento siciliano ha una nuova dimensione in quanto per la prima volta risulterà valido anche per il campionato Intercontinental Rally Challenge, seguito dal gigante televisivo Eurosport.

Ciò significa che alcuni tra i migliori piloti internazionali arriveranno in Sicilia a sfidare Andreucci e Pirelli. “Credo sarà uno dei più difficili rally che io abbia mai affrontato qui – dice il pilota di Peugeot Italia Andreucci. -. Ho avuto modo di vedere la bravura dei piloti IRC in Sardegna, sono consapevole che sarà dura ma grazie all’aiuto dei nostri ingegneri e al supporto di Pirelli, siamo sicuri di avere le armi per puntare alla vittoria!”.

Il leggendario Targa Florio in Sicilia è uno degli eventi motorsport più vecchi al mondo, e quest’anno celebrerà la sua 96a edizione, il prossimo 14-16 giugno. Il famoso rally, che ha prestato nome a molte auto da strada come alla Porsche 911 Targa, è caratterizzato da strade asfaltate sconnesse e montuose, con una serie di tornanti che porteranno gli pneumatici al limite. Andreucci, che ha sviluppato le gomme Pirelli per il World Rally Championship dal 2008 al 2010, è sicuro che la mescola da asfalto P Zero gli darà sia l’affidabilità che la perfomance richieste per raggiungere la vittoria anche in questo evento lungo 151 chilometri.

Pirelli porterà al Targa Florio gli pneumatici di mescola media RX7, mentre la mescola più dura RX5 potrà essere usata in alcune delle prove speciali più lunghe. La famiglia RX è tra gli penumatici Pirelli più versatili grazie al battistrada con scanalature poco scolpite, un profilo squadrato e una struttura particolarmente rigida. Queste caratteristiche aiutano ad avere una guida precisa e una rapida risposta, mantenendo forza e durevolezza per affrontare alte velocità prolungate e prove speciali più lunghe. In Sicilia ci si aspetta delle condizioni atmosferiche calde e asciutte, ma le RX sono adatte anche a condizioni di bagnato – sottolineando in questo modo l’adattibilità dei prodotti da campetizione Pirelli.

Tra gli altri piloti che al Targa Florio useranno gli pneumatici Pirelli ci sarà Giandomenico Basso, un’altro ex campione Italiano, alla guida di una Ford Fiesta Regional Rally Car, vittorioso al Mille Miglia all’inizio dell’anno. Al volante di una Paugeot 207 S2000 ci sarà il siciliano Marco Runfola, arrivato terzo l’anno scorso. Marco Gamba è attualmente terzo in classifica nel Campionato Italiano con un’altra Peugeot gommata Pirelli, che, assieme a Alessandro Perico, piloterà un’auto simile in Sicilia.

Simone Campedelli, pilota Pirelli, difenderà con la sua Citroen DS3 R3T la sua leadership nei campionati Junior e a due ruote motrici. Sarà presente in Sicilia anche la Renault Twingo Trophy, sempre gommata Pirelli.

Il Product Manager Pirelli Terenzio Testoni commenta: “Il Targa Florio è una delle prove più importanti dell’anno per gli pneumatici Pirelli, visti i regolamenti rigidi dell’Intercontinental Rally Challenge. Tuttavia, gli ultimi test svolti con le RX hanno dimostrato risultati promettenti e le loro performance sono più che adatte a tutte le temperature delle strade siciliane. Queste strade sono caratterizzate da asfalto scivoloso, vecchio e sconnesso ma, anche in queste condizioni estreme, le RX7 riescono a generare un buon grip rendendo le vetture più confortevoli e facili da guidare. Useremo le RX5 a mescola più dura nelle prove speciali più lunghe”.

Il Targa Florio avrà inizio a Palermo con una prova superspeciale giovedì 14 giugno, sulle strade del capoluogo siciliano. Il rally terminerà la sera di sabato 16 giugno dopo 11 prove speciali.

  

TERREMOTO: ANCHE DALLA TARGA FLORIO UN’INIZIATIVA DI SOLIDARIETA’

Tutte le vetture in gara alla 96esima Targa Florio, che si svolgera’ in provincia di Palermo dal 14 al 16 giugno, esporranno un adesivo dell’iniziativa solidale per raccogliere fondi in aiuto delle zone colpite dal terremoto in Emilia Ronagna attraverso un sms al numero della Protezione Civile. In tal modo la corsa automobilistica piu’ antica del mondo, che quest’anno e’ valevole per il Campionato Italiano Rally ed Intercontinental Rally Challenge, sottolinea anche il legale ideale tra l’Emilia e la provincia di Palermo, e in particolare Termini Imerese, come terre di motori e di grandi nomi dell’automobilismo. Su due vetture il messaggio sara’ ripetuto piu’ volte: sono la Ford Fiesta del veneto Giandomenico Basso e la Abarth Grande Punto del beniamino di casa, Toto’ Riolo.

Fonte: AGI

  

Collectors from all over the World are ready to celebrate the History of the Targa Florio

Eco Targa Florio at the Principality of Monaco

In conjunction with the preeminent Grand Prix De Monaco Historique and with Italian Ambassador to Monaco Antonio Morabito in attendance, the 2012 Eco Targa Florio project was unveiled. Antonio Marasco, President of the Automobile Club of Palermo, and Sandro Binelli, President of MAC Group, introduced the programme and novelties of this highly awaited event to an audience of important collectors and international figures, including Prince Serge of Yugoslavia.

“Presenting the Targa Florio in Monaco during these days dedicated to classic cars is of essential value, for the Targa Florio is a symbol of innovation and of some of the most important Italian and foreign car manufacturers, as well as naturally being an emblem of Sicily and its unique qualities,” said Antonio Morabito, Italian Ambassador to Monaco.

“We’re working on an important staging this year, to restore the visibility that the event deserves, and to do so, we’re paying special attention to the cars registered and to their selection,” said Sandro Binelli, President of MAC Group. “I’m especially proud to announce that Mercedes-Benz will be bringing a 300 SLR from 1955 that raced the Mille Miglia that year with race number 658. The car will be entrusted to no other than the famous driver Jochen Mass, winner of the 24 Hours of Les Mans.”

For the occasion of the 2012 Eco Targa Florio, Arturo Merzario, a driver whose name can be found in the Targa Florio’s roll of honour, will return to the Sicilian roads. Called on to speak from the audience, Merzario announced, “I’m honoured to be able to participate in the Targa once again. It is my hope that the Eco Targa Florio will raise the Circuito delle Madonie to the international levels that should be expected from such a legendary route.”

“This year, Sicily is eager to offer a warm welcome to the Eco Targa Florio in its new formula, which will provide important visibility to the sector across all aspects,” explained Antonio Marasco, President of the Automobile Club of Palermo. “MAC Group’s meticulous organization has already guaranteed a noteworthy number of registrations with cars of great historic value, aptly illustrating the history and tradition of the ‘oldest race in the world’.”

From 11th to 14th October, Eco Targa Florio 2012 will set off from the legendary Circuito delle Madonie that created the legend.

Due to an unexpected number of applications, the registration period has been extended: applications can be submitted through the end of June to participate in this unmissable rally of vehicles that contributed to creating the Targa Florio’s fame. In the meantime, the Committee has begun the evaluation process for accepting the first 150 participants.

Fonte: boxnews

 

Targa Florio: la leggenda approda nel campionato IRC 2012

La leggendaria Targa Florio, la più antica gara motoristica al mondo, sarà la quinta tappa del campionato IRC -Intercontinental Rally Challenge. Si svolgerà dal 14-16 giugno 2012. Contestualmente sarà il quarto round del Campionato Italiano Rally ed il quinto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.

Antonio Marasco, presidente Aci Palermo, ha dichiarato: “partecipare all’IRC 2012 è un’opportunità importantissima per il nostro rally e per i nostri partners. Beneficeremo di una massiccia copertura televisiva internazionale a testimonianza di uno spettacolo emozionante” … ”promuovendo la nostra regione e il nostro paesaggio”.

Antonello Lodoletti, direttore commerciale IRC :“la Targa Florio Rally Internazionale di Sicilia sarà sicuramente uno dei successi sportivi della stagione 2012”.

Di seguito riportiamo il comunicato stampa IRC – Intercontinental Rally Challenge ed un significativo articolo Del Giornale di Sicilia.

IRC: Legendary Targa Florio replaces Mecsek Rallye on IRC schedule for 2012

GdS: La Targa Florio nel “mondiale” IRC